







MTT
La MTT consiste nell’allenamento autonomo dei pazienti sotto supervisione fisioterapica e nell’assistenza individuale per quanto concerne l’anamnesi, l’istruzione, la valutazione o la modifica del programma di allenamento. Nell’ambito della MTT un ruolo centrale è attribuito al ripristino delle capacità fisiche dei pazienti dopo una malattia, un trauma o un’operazione. Spesso la MTT rappresenta la fase conclusiva del percorso di riabilitazione oppure una fase di prevenzione per evitare la ricaduta della problematica. L'allenamento medico-terapeutico mira a rafforzare il sistema muscolo-scheletrico e ad aumentare la resistenza in modo mirato attraverso un allenamento personalizzato. Questo comporta esercizi di mobilità, coordinazione e rafforzamento, oltre all'allenamento del sistema cardiovascolare. Le principali indicazioni sono il miglioramento della mobilità, il supporto dei processi di riabilitazione e il miglioramento delle funzioni fisiche compromesse. La soddisfazione di muoversi da soli e la riduzione del dolore, soprattutto per i pazienti con dolore cronico o post-operatorio, si ottengono attraverso un supporto continuo, un programma terapeutico personalizzato e moduli di formazione brevi ed efficaci.