

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni del perineo. Il pavimento pelvico è una regione muscolare importantissima, anzi, fondamentale per la salute e il benessere sia dell’uomo che della donna. Questa regione anatomica attraversa il fondo del
bacino tra il pube e coccige e partecipa alla funzione urinaria, fecale, sessuale e riproduttiva. La sua funzione principale è di sostenere gli organi del bacino e della cavità addominale. Una disfunzione del pavimento pelvico porta a un cambiamento anatomico e di conseguenza ad un cambiamento della qualità della vita.
Essa ha l’obbiettivo di rieducare i muscoli, il movimento, la respirazione per aiutare a ritrovare un pavimento pelvico funzionale, ridurre i sintomi riferiti del paziente e migliorare così la qualità della vita.
I benefici sono molteplici, tra cui minor rischio di prolasso vaginale, un migliore controllo della vescica e dell’intestino e un miglior recupero dopo il parto. Si possono trattare varie patologie come:
-
incontinenza da sforzo
-
incontinenza d’urgenza
-
prolasso vaginale
-
prolasso rettale
-
disfunzioni sessuali femminili
-
vescica iperattiva
-
dolore pelvico
-
intervento chirurgico alla prostata
-
diastasi dei retti dell’addome
-
stipsi
-
dolore neurogeno
-
ipo/ipertono muscolare pelvico
-
cicatrici post-parto
Ogni programma riabilitativo è costruito secondo le esigenze specifiche di ogni paziente. Si parte da una valutazione globale dello stato di salute del pavimento pelvico e si prosegue stabilendo gli obiettivi e le tappe da raggiungere nel tempo, attraverso trattamenti specifici e mirati.